In Aula Giulio Cesare dal 13 settembre sono presenti degli interpreti LIS e tutti gli interventi sono anche sottotitolati in tempo reale in streaming sul portale di Roma Capitale. Il percorso avviato (http://static.unimedia.unidata.it/romacapitale/) durerà 24 sedute consecutive e consentirà all’Amministrazione Capitolina di studiare la migliore soluzione tecnico-progettuale al fine di implementare sul lungo periodo le […]
La seconda giornata della GMS 2018 si è aperta con un convegno, organizzato dall’ENS, dal titolo “Accessibilità, inclusione e partecipazione paritaria delle persone sorde nella società”, un momento di confronto e approfondimento nel quale vedere insieme anche le progettualità future. È stata data anche ad alcune organizzazioni la possibilità di poter fare un breve intervento, […]
La Settimana Internazionale del Sordo 2018 si è aperta il 23 settembre con la celebrazione della prima “Giornata Internazionale delle lingue dei Segni”. L’ONU ha scelto proprio il 23 settembre di ogni anno per ricordare al mondo la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le numerosissime e differenti Lingue dei Segni usate al mondo. Qui […]
Un evento organizzato dall’Officina LIS, e dedicato all’arte, alla formazione e alla conoscenza della lingua dei segni italiana. La nostra dott.ssa Vanessa Migliosi sarà presente all’evento il 19 maggio alle 10.30 e parteciperà al convegno con la relazione “La comunità sorda italiana: identità, lingua e cultura”. Per vedere il suo intervento, caricato sul canale YouTube […]
E’ stata pubblicata nel bollettino della Regione Veneto la legge regionale n. 11 del 23 febbraio 2018 della Regione Veneto recante disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Qui il link della Regione Veneto […]
E’ stato pubblicato il bando della Regione Lazio a favore delle persone sorde Qui le foto del bando