La Regione Campania approva la lingua dei segni italiana

Ok in Regione per l’approvazione della lingua dei segni italiana! Il 20 giugno 2018 anche la Regione Campania dà il suo parere positivo alla Lingua dei Segni.  Il testo della legge, proposto Longobardi, riconosce la LIS come strumento attraverso il quale le persone sorde possano avere un “pieno accesso alla vita collettiva” A parlare del […]

La Giunta Regionale del Lazio approva il regolamento a seguito della legge regionale n. 6/2015

Il Bollettino ufficiale della Regione Lazio, n. 85  pubblica la deliberazione della Giunta Regionale e degli Assessori a seguito della seduta avvenuta il 10 ottobre 2017 e reca la dicitura: “Adozione del Regolamento di attuazione della legge regionale 28 maggio 2015, n. 6, contenente le disposizioni per l’attuazione degli interventi di cui all’art. 2, i […]

SCUOLA: RITIRO DELLE 8 LEGGI DELEGA , CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RITIRO DELLA 378

Raccogliamo l’invito ad aderire alla petizione per  il ritiro di tutti i decreti attuativi a livello scolastico. qui il testo:  Fonte da Change.org Ritiro di tutti i decreti attuativi, dannosi per la reale qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e degli alunni normodotati. Il Disegno delle “leggi delega” è infatti, un testo non emendabile, […]

ANCORA UNA VOLTA PERSONE SORDE SENZA DIRITTI

  Abbiamo seguito con grande partecipazione ed accolto con entusiasmo l’approvazione della legge Regionale 6/2015 “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva. Screening uditivo neonatale”. Finalmente la regione Lazio ha garantito i diritti alle persone sorde negati da troppo tempo. La […]

Approvata la legge regionale sulla LIS in Lombardia

Il 5 agosto 2016 il Consiglio Regionale della Lombardia approva la legge n.20 concernente le “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile”; successivamente è stata pubblicata nel Bollettino Regionale BURL n. 32, suppl. del 08 Agosto 2016. […]

APPROVATA la legge del riconoscimento Lis nella Regione Lazio

 Appena APPROVATA la Legge Regionale Lazio per il riconoscimento della LIS con il titolo “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva. Disciplina dello screening uditivo neonatale” 

Consiglio Regionale della Campania sulla LIS

Nel 2012 il Consiglio Regionale della Campania ha approvato la proposta di legge n. 21/12 “Promozione della Lingua dei Segni Italiana (LIS)”(REG.GEN.N.409). Tale proposta è stata presentata il 15 novembre 2012 dal consigliere Corrado Gabriele, ed è stata valutata dalla VI Commissione Consiliare per l’esame, dalla II commissione Consiliare Permanente e dalla Commissione Speciale per […]

Consiglio Provinciale dell’Aquila con la LIS

L’ultimo riconoscimento della LIS in ordine di tempo arriva dalla Provincia dell’Aquila con una mozione del Consiglio Provinciale questa estate. Un ulteriore segno di solidarietà dai numerosi cittadini italiani che sanno quanto la LIS includa le persone sorde nella società e ne favorisca la piena partecipazione. Noi andiamo avanti in attesa del riconoscimento da parte […]

riconoscimento della LIS nel comune di Celano

E’ stata approvata la richiesta avanzata circolo ricreativo dei sordi celanesi – ENS DI AQ per il riconoscimento da parte del Consiglio della Lingua dei segni.   Articolo di AbruzzoWeb   Articolo di Primadanoi   Articolo di il Centro Mozione LIS a Celano – (FILE1) e (FILE2)    

Promozione della LIS in Sicilia

LEGGE APPROVATA IL 18 OTTOBRE 2011 Promozione della lingua dei segni italiana (LIS) Art. 1. Valorizzazione di organismi associativi 1. La Regione valorizza il ruolo degli organismi associativi riconosciuti con decreto del Presidente della Repubblica come persone giuridiche di diritto privato e come enti morali che esercitano un compito di rappresentanza e tutela degli interessi morali ed economici di soggetti […]