Pubblicato sulla Gazzetta del 6 aprile 2022 il decreto ministeriale attuativo della legge approvata il 19 maggio, art. 34 ter, col titolo “Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile.” È possibile leggere il testo completo scaricando il documento qui allegato:
Il film I segni del cuore – Coda vince gli Oscar agli Accademy Awards 2022, come miglior film, miglior sceneggiatura non originale e come miglior attore non protagonista Troy Kotsur. Un successo che illumina nuovamente un mondo del quale si parla ancora troppo poco. Ed infatti i giornalisti che ne parlano rivelano la triste realtà […]
L’Associazione Luca Coscioni e il Movimento Lis Subito denunciano: “Le persone con sordità sono costrette a pagare fino a 6.000 euro. Nessuna gara è stata aggiudicata, lo strumento dell’appalto è inappropriato”. Dopo oltre quattro anni dalla pubblicazione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 […]
Il 16 settembre si è svolto, presso la Sede ENS di Roma, un Tavolo tecnico cui, oltre al Movimento Lis Subito, hanno partecipato attivamente varie realtà associative, Enti di Ricerca, Università. L’obiettivo è stato quello di definire proposte condivise circa le disposizioni derivanti dal riconoscimento LIS – tra cui la definizione dei percorsi formativi, la […]
LETTERA APERTA per la Ministra per le disabilità Erika Stefani sulla mancata accessibilità sia in LIS che tramite i sottotitoli alle audizioni presso la Commissione Affari Sociali alla Camera per discutere delle proposte di legge sulla “tutela delle persone sorde e dei loro figli, la loro integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla […]
A pochi giorni dal riconoscimento “della Lingua dei Segni Italiana e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva” (art. 34-ter Decreto Sostegni), la Presidente del Movimento Lis Subito, Vanessa Migliosi, ha ripercorso le varie tappe di una lotta che dura da molti anni e che ha visto la collaborazione di tante persone, Enti e Associazioni. Un’interessante […]
19 maggio 2021, una data storica: viene approvata la Lingua dei Segni Italiana. Il Parlamento ha approvato in via definitiva il riconoscimento della LIS. Lo ha fatto con il Decreto Legge 22.03.2021 n. 41, in particolare nel Titolo V – Altre disposizioni urgenti, l’articolo 34-ter, “Misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e […]