Lettera di risposta alla mancanza di accessibilità per le Audizioni

Il 27 settembre 2021 l’Ufficio per le Politiche delle Persone con Disabilità, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, risponde alla segnalazione inviata da Movimento LIS Subito, Istituto Statale Sordi di Roma, il Gruppo Silis Onlus e Il Treno soc. coop. Soc.le Onlus (21 luglio 2021). Era stata denunciata la grave mancanza di accessibilità per le […]

Pubblicata una nostra rettifica all’articolo di Sette del Corriere sul rapper Brazzo

  Sul numero  30 di Sette  – Corriere della sera del 27 luglio 2017, nella rubrica “Settebello”, è stato pubblicato un articolo dedicato a Brazzo, il rapper sordo testimonial della lingua dei segni: http://www.corriere.it/sette/17_luglio_27/settebello-brazzo-rapper-sordomuto-che-lotta-la-lingua-segni-4036e77c-7229-11e7-9029-c4822e477054.shtml  Pur essendo lodevole l’intento informativo del contributo, abbiamo notato un errore nel titolo (l’utilizzo del termine “sordomuto”) e lo abbiamo immediatamente segnalato […]

Perche’ e’ necessaria una legge sulla LIS – intervista a Vanessa Migliosi

Fonte: Rivista Elementi – GSE (ENEL)

Istituto per sordi rischia chiusura, appello al Miur

Fonte: agenzia ANSA del 14-02-2017 L’Istituto Statale per Sordi di Roma, la prima scuola pubblica per persone sorde in Italia (aperto nel 1786) rischia di dover chiudere presto per mancanza di finanziamenti, e lancia un accorato appello al Governo e al Ministero dell’Istruzione. L’Istituto è in attesa, da 20 anni, dell’emanazione del “Regolamento di riordino” […]

LIS: la lingua dei segni italiana ancora ferma in parlamento

dal sito www.mentifuga.com Il linguaggio del corpo è lo strumento di comunicazione più usato al mondo, più della parola o della scrittura, e noi italiani lo sappiamo bene. La gestualità che accompagna il nostro dialogare ci rende da sempre riconoscibili e fa parte del “made in Italy” come gli spaghetti, la pizza e il caffé […]

Il film PER AMOR VOSTRO INACCESSIBILE AI SORDI

   Per amor vostro è un film drammatico che racconta di Anna, madre di tre figli, di cui uno sordo con il quale comunica nella Lingua dei Segni Italiana (LIS). Il regista afferma che è un film sull’ignavia. “Penso a tutti quelli che sono gregari, a quelli che sono abituati a spegnere la parte più […]

APPROVATA la legge del riconoscimento Lis nella Regione Lazio

 Appena APPROVATA la Legge Regionale Lazio per il riconoscimento della LIS con il titolo “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva. Disciplina dello screening uditivo neonatale” 

La risposta al signor Max Brod sul Fatto Quotidiano

Dopo aver letto l’articolo del Fatto Quotidiano del 8 febbraio 2015 : Le associazioni sono divise, le persone sorde no!   Ancora una volta il dibattito sul riconoscimento della LIS è proposto come un’opposizione tra Fiadda, un’associazione di genitori udenti di bambini sordi e l’ENS, un’associazione di adulti sordi. In realtà il pensiero dei sordi […]

La risposta alla signora Federica Mormando del Corriere della Sera

La sig.ra Federica Mormando scrive sul Corriere della Sera (http://scuoladivita.corriere.it/2015/01/03/perche-la-lingua-dei-segni-rischia-di-creare-isolamento/) esprimendo la sua preoccupazione sul fatto che la lingua dei segni rischia di creare isolamento, vede con un certo allarme la diffusione della lingua dei segni e l’istituzione di corsi per insegnarla, anche a livello universitario. Conclude poi con questa affermazione che riportiamo fedelmente: ” […]

LA LIS RICONOSCIUTA DAL COMUNE DI APRILIA!

LA LIS RICONOSCIUTA DAL COMUNE DI APRILIA! Il 27 maggio 2014 alla riunione del consiglio comunale di Aprilia (LT) i componenti della II commissione consiliare di Pubblica Istruzione, Edilizia, Scolastica, Cultura, Politiche Giovanili e Protezione hanno seguito il seguente ordine del giorno: azione di sensibilizzazione verso il Parlamento Italiano e la Regione Lazio per il […]