Pollastri (Pdl) “Legge per riconoscere ufficialmente la lingua dei segni”

Comunicato stampa di Andrea Pollastri, consigliere regionale Pdl “Malgrado le conquiste della scienza e lo svilupparsi di nuove tecnologie ne abbiano ridotto progressivamente il numero,  in Italia un bambino su mille ogni anno nasce sordo o acquisisce una sordità nei primi anni di vita: per questo motivo è necessario fare il possibile, a tutti i […]

Grasso: il mancato riconoscimento della lingua dei segni è un deficit di democrazia

Il presidente del Senato legge gli articoli 3 e 6 della Costituzione con i ragazzi di Radio Kaos ItaLis e Change.org: compito della Repubblica rimuovere tutti gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione piena dell’individuo   «In un mondo in cui la comunicazione è importantissima» il mancato riconoscimento della lingua italiana dei segni «è un […]

LETTERA APERTA sul convegno di 8 marzo 2013

La lettera aperta del Movimento LIS Subito! (Movimento nato nel 2011 per il riconoscimento della Lingua dei Segni).   Una lettera di rabbia, indignazione ma anche di forza e di convinzione.   Una lettera di diritti.   Una lettera di emozioni.   Una lettera  vera, e come tale va letta.   Una lettera che può […]

Videocomunicato (8 marzo convegno)

Il Movimento LIS Subito! ha partecipato il convegno 8 Marzo 2013 “Verso gli Stati Generali degli indicatori sociali della disabilità” organizzata dal partito Radicale.   Radio Radicale (video integrale solo audio senza sottotitoli) http://www.radioradicale.it/scheda/374340/verso-gli-stati-generali-degli-indicatori-sociali-della-disabilita   Lettera aperta da parte Movimento LISSubito!

M5S e LIS

Nell’incontro del 14 febbraio 2013 tenutosi a Roma, il Movimento 5 Stelle ha ospitato l’ intervento di Vanessa Migliosi, si fa promotrice del riconoscimento e la diffusione della LIS. A cura dei sottotitoli onA.I.R. Respeaking Movimento LIS Subito! www.lissubito.com

L’intervista a Renato Vicini da “Fa la cosa giusta”

ROMA – Renato Vicini fa l’interprete della  lingua dei segni . Milioni di italiani l’hanno visto interpretare  al Festival di Sanremo la canzone “ a bocca chiusa “ con Daniele Silvestri. Dall’Ariston in poi nel giro di pochi giorni la lingua dei segni è diventata popolare: l’abbiamo incontrata ai comizi politici ,al rugby, al Sei […]

Bocca chiusa – Sanremo 2013

“A bocca chiusa” è un capolavoro di scrittura e musica, una canzone cantabile, ballabile e ascoltabile, chiaro l’impegno del cantante per lasciare il segno anche questa volta, il brano ha ricevuto il 61% delle preferenze al televoto ed oggi il cantante lo ripropone ai telespettatori. Per Daniele Silvestri questo sarà il Festival della consacrazione e della […]

Tg1 sulla manifestazione a favore della Lis

Presentazione del Movimento LisSubito nel 2011

Come e quando nasce il “Movimento LIS SUBITO!” Sanzio Antonioni ci racconta l’esperienza del Movimento che si batte per il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana come lingua a livello legislativo. Differenza tra lingua e linguaggio. LIS: acronimo di Lingua dei Segni Italiana http://www.reteconomy.it/video/buongiorno-economia/2011/giugno/gio-09-lis-subito!-la-lingua-dei-segni/presentazione-comitato-lis-subito!.aspx

La Denuncia a Pubblico: Vogliamo la Lingua dei Segni

«Il nostro Governo non riconosce la lingua dei segni come una lingua ufficiale. Ci sono ancora troppi pregiudizi, ma noi continueremo a lottare per i nostri diritti!». Tiziana Gulli, sorda e appartenente al movimento Lis Subito, che sostiene la causa della “lingua dei segni italiana”, non ci sta. Per lei e per tutti gli altri […]