• Caravaggio come non l’avete mai visto: una mostra imperdibile e accessibile in LIS!

    venerdì, Giugno 6, 2025

    Immaginate un pomeriggio immersi nella luce drammatica e nei contrasti audaci di Caravaggio, mentre un’esperta guida LIS vi svela ogni segreto dei suoi capolavori. È esattamente quello che è successo il 3 giugno a Palazzo Barberini, dove abbiamo vissuto una visita guidata da brividi tra le opere del genio ribelle del Seicento. Due ore intense, […]

    Continua...
  • Esplorando il Verano: Una Visita Guidata in LIS tra Storia, Arte e Convivialità

    mercoledì, Maggio 21, 2025

    Il 18 maggio 2025 abbiamo vissuto un’esperienza unica al Cimitero Monumentale del Verano, con una visita guidata accessibile in Lingua dei Segni Italiana (LIS). Un tuffo nella storia, tra arte e memoria, seguendo l’affascinante percorso “Monumenti al Verano”, che ci ha portati alla scoperta della zona più antica del cimitero. Due ore intense ed emozionanti, […]

    Continua...
  • Casa Museo Boncompagni Ludovisi: visita guidata in LIS!

    lunedì, Marzo 31, 2025

    Una occasione diversa dalle solite visite guidate, il 30 marzo 2025 siamo infatti stati assistiti in maniera eccellente dallo staff della Casa Museo Boncompagni Ludovisi! Un villino appartenuto alla famiglia Boncompagni Ludovisi, costruito agli inizi del XX secolo nel centro di Roma, donato allo Stato Italiano nel 1972. Si possono visitare le splendide stanze del […]

    Continua...
  • VOLONTARI FUN RACE al CIRCO MASSIMO!

    martedì, Marzo 18, 2025

    È arrivata alla sua decima edizione la manifestazione del CSV Lazio – Centro di Servizio per il Volontariato ETS – che ha portato al Circo Massimo più di 100 associazioni di volontariato e terzo settore in concomitanza con la Maratona di Roma, che ha portato migliaia di atleti e simpatizzanti per le vie del centro. […]

    Continua...
  • Museo Etrusco di Villa Giulia

    mercoledì, Febbraio 26, 2025

    In una meravigliosa giornata soleggiata, lo scorso 23 febbraio, è stata organizzata una visita guidata con interprete LIS al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, un museo così vasto e ricco di reperti che non sono bastate due ore per illustrare i principali rinvenimenti archeologici! Una coinvolgente archeologa, Martina Monni, ha accompagnato il gruppo del […]

    Continua...
  • CONVEGNO “NON E’ GIUBILEO SE NON E’ PER TUTTI”

    mercoledì, Gennaio 15, 2025

    Il Movimento LIS Subito, nella persona di Vanessa Migliosi, è intervenuta al convegno “Non è Giubileo se non è per tutti”, organizzato dal Disability Pride Italia, in collaborazione con il Comune di Roma, presso la Sala Laudato Sì del Campidoglio il 13 gennaio u.s. A questi e ad altri interrogativi si è cercato di rispondere. In quest’anno […]

    Continua...
  • Replica al MUSEO STORICO DELLA FISICA DI ENRICO FERMI

    venerdì, Gennaio 10, 2025

    Date le numerose richieste, il 10 gennaio è stata replicata la visita guidata in LIS al Museo Storico della Fisica di Fermi. Il ricercatore molto paziente ad empatico che ha guidato il gruppo, Giovanni De Angelis, ha saputo coinvolgere e interessare anche i ragazzi CODA presenti che, presi dall’entusiasmo, hanno approfittato per fargli tante domande. […]

    Continua...
  • Intervento su “Protesi acustiche digitali: dai nuovi LEA 2017 alle ultime normative”

    giovedì, Dicembre 5, 2024

    In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’, il 3 dicembre 2024, è stato organizzato un Convegno sulla “Progettazione universale: costruire l’inclusione”. Il Movimento LIS Subito ha avuto l’occasione di intervenire su “PROTESI ACUSTICHE DIGITALI: DAI NUOVI LEA 2017 ALLE ULTIME NORMATIVE” per sottolineare il perdurare della fase di stallo sulla applicazione dei nuovi […]

    Continua...
  • CHIUSA INDAGINE CONOSCITIVA PROTESI ACUSTICHE AGCM

    venerdì, Novembre 29, 2024

    L’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) aveva avviato un’indagine conoscitiva sulla trasparenza e sulle condizioni concorrenziali riscontrate nei mercati degli apparecchi acustici in Italia nel mese di settembre 2023. Il Movimento LIS Subito ha dato il suo contribuito a questa indagine fornendo elementi utili per l’indagine stessa e sollevando le stesse criticità che […]

    Continua...
  • Museo Forma Urbis al Celio, visita con interprete LIS

    martedì, Novembre 19, 2024

    Il 17 novembre è stata una splendida giornata di sole, resa ancora più interessante dalla visita guidata, con interprete LIS, al Museo della Forma Urbis e al Parco Archeologico del Celio. Grazie alla collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l., che ringraziamo per l’opportunità fornitaci, abbiamo avuto modo di conoscere il Museo recentemente allestito all’interno dell’Ex […]

    Continua...

Ultime Notizie

Lug
10

12 luglio 2018 – Giornata di studio per l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere alla comunicazione

Programma della giornata, relatori e titolo degli interventi Di seguito il dettaglio della “Giornata di Studio per accessibilità e l’abbattimento delle barriere alla Comunicazione” programmata per giovedì 12 luglio. Tante le tematiche che verranno affrontate in questa giornata organizzata dall’ENS a cui prenderanno parte in tanti per dare il proprio contributo. Si parlerà della Lingua […]

Continua...
Giu
21

Un gruppo di lavoro trasversale per la piena accessibilità

Si è svolto oggi, 21 giugno 2018,  presso la Sede Centrale ENS un importante incontro finalizzato a delineare nuove strategie di collaborazione per l’abbattimento delle barriere della comunicazione, l’accessibilità e il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) alla luce dell’insediamento del nuovo Governo. All’incontro hanno partecipato per l’ENS il Presidente Nazionale Giuseppe Petrucci, il Consigliere Direttivo Camillo Galluccio, il Segretario […]

Continua...
Giu
20

La Regione Campania approva la lingua dei segni italiana

Ok in Regione per l’approvazione della lingua dei segni italiana! Il 20 giugno 2018 anche la Regione Campania dà il suo parere positivo alla Lingua dei Segni.  Il testo della legge, proposto Longobardi, riconosce la LIS come strumento attraverso il quale le persone sorde possano avere un “pieno accesso alla vita collettiva” A parlare del […]

Continua...

Archivio Notizie

Mar
1

SCUOLA: RITIRO DELLE 8 LEGGI DELEGA , CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RITIRO DELLA 378

Raccogliamo l’invito ad aderire alla petizione per  il ritiro di tutti i decreti attuativi a livello scolastico. qui il testo:  Fonte da Change.org Ritiro di tutti i decreti attuativi, dannosi per la reale qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e degli alunni normodotati. Il Disegno delle “leggi delega” è infatti, un testo non emendabile, […]

Feb
17

Istituto per sordi rischia chiusura, appello al Miur

Fonte: agenzia ANSA del 14-02-2017 L’Istituto Statale per Sordi di Roma, la prima scuola pubblica per persone sorde in Italia (aperto nel 1786) rischia di dover chiudere presto per mancanza di finanziamenti, e lancia un accorato appello al Governo e al Ministero dell’Istruzione. L’Istituto è in attesa, da 20 anni, dell’emanazione del “Regolamento di riordino” […]

Feb
10

ANCORA UNA VOLTA PERSONE SORDE SENZA DIRITTI

  Abbiamo seguito con grande partecipazione ed accolto con entusiasmo l’approvazione della legge Regionale 6/2015 “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva. Screening uditivo neonatale”. Finalmente la regione Lazio ha garantito i diritti alle persone sorde negati da troppo tempo. La […]

Gen
10

Approvata la legge regionale sulla LIS in Lombardia

Il 5 agosto 2016 il Consiglio Regionale della Lombardia approva la legge n.20 concernente le “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile”; successivamente è stata pubblicata nel Bollettino Regionale BURL n. 32, suppl. del 08 Agosto 2016. […]