Il 25 febbraio 2020 la Romania approva la legge che riconosce la Lingua dei Segni come lingua madre per le persone sorde. Il progetto presentato dalla deputata Adriana Săftoiu è stato votato con 241 voti a favore. L’obiettivo primo sono i ragazzi a scuola, che avranno infatti un accesso più facile all’istruzione e saranno in […]
Per la prima volta nella storia del Festival della Canzone Italiana, tutti hanno potuto godere della piena accessibilità. È stato possibile grazie a un progetto della Rai, Radio Televisione Italiana, che ha trasmesso in diretta sul canale di Rai Play la traduzione in simultanea in lingua dei segni del Festival, sia per la parte parlata […]
Il 3 febbraio 2020 è stata presentata al Consiglio Regionale del Molise la proposta di legge concernente “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile”. La proposta mira a riconoscere le pari opportunità dei cittadini sordi, […]
La storia di Ilaria Galbusera, 27 anni, sorda dalla nascita e capitano della nazionale di pallavolo che ha vinto l’argento ai Deaflynmpics 2017 (articolo di Claudio Arrigoni, Corriere della Sera, Buone notizie del 18.06.2018) Dice: «La sordità non è un limite, anzi è un punto di forza». Eppure per lei mica sempre è stato così. […]
di Luca Bergamin, Corriere della Sera Orizzonti, 7 giugno 2018 Chiara Branchini, ricercatrice della Ca’ Foscari, sta lavorando per comporre la grammatica digitale italiana delle persone sorde segnanti. Altri sei Paesi stanno facendo lo stesso. «C’è un lessico ricchissimo e ricco di sfumature che potrà servire anche agli udenti» Lungo un viale romagnolo Chiara Branchini […]
…7 anni di lotte, di battaglie,… il 25 maggio 2018 è una ricorrenza fondamentale per noi del Movimento LIS Subito. Sette anni fa, migliaia di persone, sorde ed udenti, hanno deciso di dare il loro contributo alla lotta ultradecennale per far acquisire alla LIS la dignità di una lingua, e portarla alla conoscenza e alla […]
Un evento organizzato dall’Officina LIS, e dedicato all’arte, alla formazione e alla conoscenza della lingua dei segni italiana. La nostra dott.ssa Vanessa Migliosi sarà presente all’evento il 19 maggio alle 10.30 e parteciperà al convegno con la relazione “La comunità sorda italiana: identità, lingua e cultura”. Per vedere il suo intervento, caricato sul canale YouTube […]