Al Disability Village, presso il Parco Schuster, erano presenti diverse associazioni che hanno organizzato numerose attività informative e di intrattenimento. Movimento LIS Subito ha allestito uno stand per promuovere e diffondere la LIS e sensibilizzare il pubblico sulle tematiche inerenti la sordità.Numerose persone sono venute a trovarci.
Interessante e istruttiva la visita al Senato del 6 giugno 2022. Con il Movimento Lis Subito i partecipanti hanno potuto visitare uno dei due luoghi dove prendono anima e corpo le leggi che regolamentano la nostra vita. Con un interprete LIS e una guida si sono aperte le porte di Palazzo Madama a Roma. Il […]
Il 25 maggio ricorre l’anniversario del Movimento LIS Subito. Undici anni fa, il 25 maggio 2011, la grande manifestazione in Piazza SS. Apostoli, a difesa della Lingua dei Segni Italiana, che diede vita a questo Movimento, a sostegno della LIS in tutti gli ambiti della vita quotidiana delle persone sorde. Tanta strada è stata fatta… […]
Il 16 settembre si è svolto, presso la Sede ENS di Roma, un Tavolo tecnico cui, oltre al Movimento Lis Subito, hanno partecipato attivamente varie realtà associative, Enti di Ricerca, Università. L’obiettivo è stato quello di definire proposte condivise circa le disposizioni derivanti dal riconoscimento LIS – tra cui la definizione dei percorsi formativi, la […]
LETTERA APERTA per la Ministra per le disabilità Erika Stefani sulla mancata accessibilità sia in LIS che tramite i sottotitoli alle audizioni presso la Commissione Affari Sociali alla Camera per discutere delle proposte di legge sulla “tutela delle persone sorde e dei loro figli, la loro integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla […]
A pochi giorni dal riconoscimento “della Lingua dei Segni Italiana e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva” (art. 34-ter Decreto Sostegni), la Presidente del Movimento Lis Subito, Vanessa Migliosi, ha ripercorso le varie tappe di una lotta che dura da molti anni e che ha visto la collaborazione di tante persone, Enti e Associazioni. Un’interessante […]
19 maggio 2021, una data storica: viene approvata la Lingua dei Segni Italiana. Il Parlamento ha approvato in via definitiva il riconoscimento della LIS. Lo ha fatto con il Decreto Legge 22.03.2021 n. 41, in particolare nel Titolo V – Altre disposizioni urgenti, l’articolo 34-ter, “Misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e […]